Nasce la giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città. Si celebrerà ogni anno il 2 luglio

Obiettivo quello di richiamare l’attenzione e stimolare l’azione dei Sindaci sulla necessità e urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune. Promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, con il patrocinio del ministero della Salute, dell’Anci e dell’Iss. Lorenzin: “Le città sono quello che noi siamo o meglio noi siamo quello che sono le città” 14 FEB - Dimmi in che città vivi e ti dirò come stai. E sì, perché come segnalano i dati Istat, ben il 52% delle persone con diabete risiedono nelle 14 Città metropolitane, tant’è che il concetto di “diabete urbano o urban diabetes” si sta avvalorando sempre di più tra gli addetti ai lavori. Un esempio su tutti? Torino. È la quarta piazza nella graduatoria della città metropolitane italiane per popolazione residente colpita dalla malattia, ma è di gran lunga al primo posto tra quelle del Nord Italia in termini percentuali rispetto al numero di abitanti. Non solo diabete, in...