I deficit di attenzione e concentrazione nella Fibromialgia e nella Sindrome Immuno-Neurotossica Ambientale (MCS): il d2-R come strumento di diagnosi
   Questo studio è il secondo in cui presento i risultati ottenuti sui Soggetti citati, il primo analogo è comparso su QI di novembre 2017 , al quale rimando per l’introduzione ed una sintetica descrizione delle sindromi in esame. Nel  lavoro di allora i casi oggetto di esame comparato erano 11 in totale;  in quello attuale, i soggetti salgono a 28 (sono compresi anche gli 11  precedenti). Pertanto, il significato diagnostico subisce un ulteriore  incremento, come andremo ad osservare. Il mio interesse professionale  e scientifico in queste patologie è dettato principalmente da un  impiego pratico, ovvero per evidenziare tali deficit al fine di  presentarli – accanto alle sindromi citate –, alle visite nelle varie  commissioni d’invalidità per aumentare il punteggio complessivo.  Infatti, la continua inabilità che tali sindromi comportano, ha risvolti  importantissimi sia sul piano dell’adattamento, sia sul piano  neurocognitivo, colpendo le capacità di memoria, attenzione e  concentra...