"Cento Città contro il Dolore " Fondazione ISAL, sabato 7 ottobre 2017
"Cento Città contro il Dolore " Fondazione ISAL, sabato 7 ottobre 2017
La conferenza stampa di presentazione della Giornata Cento Città contro il Dolore
2017 si terrà venerdì 29 settembre, ore 10.00, presso la Sala degli
Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini",
Roma.
"Ogni giorno più di 200 milioni di persone nel mondo occidentale soffrono a causa del dolore cronico.
Nevralgie, endometriosi, vulvodinia, fibromialgia, esiti da trauma, emicrania, herpes zoster, neuropatia diabetica, sono solo alcuni nomi di patologie che causano un dolore quotidiano e persistente.
Secondo gli ultimi dati del rapporto del Consiglio dell’Unione Europea sulle malattie croniche e sul ruolo del dolore, in Europa la prevalenza del dolore cronico è compresa tra il 16% e il 46%: ciò significa che circa 80 milioni di europei sono affetti da dolore cronico moderato-grave. In Italia questa prevalenza raggiunge il 26% della popolazione: 13 milioni di persone soffrono quotidianamente.
Questi dati evidenziano come il dolore cronico sia un vero dramma sociale, un’epidemia di sofferenza con un forte impatto sulla qualità di vita delle persone che ne sono colpite, dei loro famigliari ma anche dei sistemi sanitari nazionali, un’emergenza che obbliga dunque la Società Civile a misurarsi con la necessità di costruire procedure innovative di trattamento, cura e prevenzione del dolore.
Nevralgie, endometriosi, vulvodinia, fibromialgia, esiti da trauma, emicrania, herpes zoster, neuropatia diabetica, sono solo alcuni nomi di patologie che causano un dolore quotidiano e persistente.
Secondo gli ultimi dati del rapporto del Consiglio dell’Unione Europea sulle malattie croniche e sul ruolo del dolore, in Europa la prevalenza del dolore cronico è compresa tra il 16% e il 46%: ciò significa che circa 80 milioni di europei sono affetti da dolore cronico moderato-grave. In Italia questa prevalenza raggiunge il 26% della popolazione: 13 milioni di persone soffrono quotidianamente.
Questi dati evidenziano come il dolore cronico sia un vero dramma sociale, un’epidemia di sofferenza con un forte impatto sulla qualità di vita delle persone che ne sono colpite, dei loro famigliari ma anche dei sistemi sanitari nazionali, un’emergenza che obbliga dunque la Società Civile a misurarsi con la necessità di costruire procedure innovative di trattamento, cura e prevenzione del dolore.
Per questa ragione dal 2009, con il
patrocinio delle maggiori istituzioni nazionali e internazionali, ISAL
organizza annualmente la Giornata Cento Città contro il Dolore,
un evento pensato per favorire la sensibilizzazione delle Istituzioni e
della Società Civile nei confronti del problema del dolore cronico e
per dare voce ai bisogni delle persone colpite da dolore cronico.
La Giornata Cento Città contro il Dolore vuole:
- Sensibilizzare e informare la popolazione sulla prevenzione e sulla cura del dolore cronico
- Sollecitare i media a dare il loro contributo nella battaglia contro il dolore
- Sostenere l’applicazione su scala nazionale della legge 38/10, legge che garantisce il diritto di accesso ai centri specializzati per la cura del dolore
- Sviluppare una rete di solidarietà, scientifica e sociale, che metta in collegamento i medici che si occupano di terapia del dolore cronico e i cittadini che ne soffrono
- Dare un supporto a chi soffre per mezzo di una consulenza medico specialistica gratuita
- Far riconoscere il dolore cronico come malattia da prevenire e curare
Con la collaborazione di medici
specialisti e di volontari, durante la Giornata vengono svolte
consulenze mediche gratuite per dare informazioni sul dolore e su quelle
che sono le possibilità di trattamento e di cura. Oltre alle piazze
Cento Città contro il Dolore coinvolge strutture sanitarie nazionali ed
estere all’interno delle quali, durante tutta la settimana che precede
la Giornata, viene svolta una campagna informativa con la presenza di
banchetti, stand e attraverso l’organizzazione di eventi, convegni,
incontri aperti con l’utenza, open-day e visite gratuite presso gli
ambulatori di terapia del dolore.
Ogni anno, la Giornata Cento Città contro il Dolore è lanciata da una Conferenza Stampa presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma occasione, questa, che vede la partecipazione di rilevanti personalità impegnate nel confronto su tematiche cruciali relative al dolore e alla sua presa in carico.
Ogni anno, la Giornata Cento Città contro il Dolore è lanciata da una Conferenza Stampa presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma occasione, questa, che vede la partecipazione di rilevanti personalità impegnate nel confronto su tematiche cruciali relative al dolore e alla sua presa in carico.
Dal 2009 a oggi il numero delle realtà
che partecipano a Cento Città contro il Dolore è enormemente cresciuto
creando, nei fatti, una rete di solidarietà e di alleanza che testimonia la volontà e la necessità di far fronte alla problematica del dolore.
Cento Città contro il Dolore si svolge
anche online con la campagna #zeropain: fino ad ora migliaia di persone
hanno scelto di “metterci la faccia” per dire “No!” al dolore cronico
postando e condividendo selfie di testimonianza.
Tutte le donazioni fatte durante la Giornata sono destinate a finanziare i progetti di ricerca promossi dalla Fondazione.
Scarica il report dell’ultima edizione della Giornata Cento Città contro il Dolore.
La Giornata è organizzata annualmente
durante il primo week end del mese di ottobre; l’edizione 2017 è
prevista per Sabato 7 ottobre .
Al fine di garantire maggiore
trasparenza sui fondi raccolti durante la Giornata Cento Città contro il
Dolore e sul loro investimento, pubblichiamo qui la rendicontazione della Giornata 2016. La rendicontazione rimarrà disponibile in questa sezione e verrà aggiornata di anno in anno."