Autoanticorpi
Autoanticorpi
Panoramica
Cosa sono gli autoanticorpi?
Gli autoanticorpi sono anticorpi (proteine) in grado di riconoscere e reagire erroneamente con tessuti e organi cosiddetti “self”, ossia dell’organismo di appartenenza. Nel caso in cui il sistema immunitario di una persona non sia più in grado di distinguere tra “self” e “non-self”, può produrre uno o più autoanticorpi.
In genere il sistema immunitario è in grado di discriminare tra elementi estranei all’organismo (non-self) e quelli appartenenti allo stesso (self). Pertanto è in grado di reagire e innescare una risposta immunitaria solamente in caso di esposizione a elementi “non-self”, come nel caso di batteri o virus. Se il meccanismo di discriminazione tra elementi “self” e “non-self” cessa di funzionare correttamente, il sistema immunitario può cominciare a produrre anticorpi diretti contro le cellule e i tessuti dell’organismo di appartenenza. Vengono così scatenate delle risposte infiammatorie con conseguente danneggiamento e/o disfunzione d’organo o sistemica e la comparsa dei caratteristici segni e sintomi di un disordine autoimmune.
Alcuni autoanticorpi non sono direttamente responsabili del danneggiamento tissutale ma sono parte di una complessa risposta immunitaria inappropriata che determina l’innesco di una reazione infiammatoria e quindi danneggiamento. La loro presenza nel sangue è indicativa della presenza di un disordine autoimmune, come accade nella malattia celiaca o nel diabete di tipo 1.
Le cause eziologiche dello sviluppo dell’autoimmunità non sono ancora del tutto chiarite. Sebbene non sia ancora stata provata una stretta connessione tra di essi, sembra che in molti casi la produzione di autoanticorpi sia dovuta ad una predisposizione genetica associata all’esposizione a promotori ambientali, come alcuni agenti virali, o l’esposizione prolungata ad alcune sostanze chimiche tossiche. Sembra anche essere presente una familiarità per la predisposizione ai disordini autoimmuni, anche se non necessariamente tutti i componenti della famiglia sviluppano un disordine autoimmune o comunque lo stesso tipo di autoimmunità. Poiché questo tipo di patologie si manifesta prevalentemente nelle donne in età fertile, i ricercatori hanno anche ipotizzato che alla base dei meccanismi di sviluppo dell’autoimmunità possa esserci anche una componente ormonale.
Un recente studio effettuato negli Stati Uniti, ha rilevato la presenza di autoanticorpi in più di 32 milioni di persone. Gli autoanticorpi più comuni sono risultati essere gli ANA (anticorpi anti-nucleo), in particolare nelle donne, in persone anziane e in persone di origine afro-americana.
Il tipo e l’entità della patologia autoimmune sviluppata dipende dal tipo di organo o tessuto verso il quale gli autoanticorpi sono diretti:
Perché e quando viene eseguito il test di ricerca/misura degli autoanticorpi?
Il test degli autoanticorpi, insieme alle radiografie o altre metodiche di diagnostica per immagini e alle biopsie, viene utilizzato come supporto alla diagnosi dei disordini autoimmuni. In alcuni casi vengono utilizzati per valutare la gravità della patologia, monitorare l’efficacia terapeutica o la progressione della malattia.
Il test degli autoanticorpi può essere richiesto nel caso in cui una persona mostri sintomi di artrite cronica progressiva, febbre, senso di fatica, debolezza muscolare e/o eruzioni cutanee difficilmente imputabili ad altre cause.
Uno dei test più comunemente richiesti è il test ANA (anticorpi anti-nucleo). Gli ANA possono essere positivi in una grande varietà di patologie autoimmuni, incluso il lupus, la sindrome Sjögren, l’artrite reumatoide e l’epatite autoimmune. In presenza di un risultato positivo per gli anticorpi ANA, per la formulazione di una diagnosi vengono eseguiti anche ulteriori test per la ricerca di altri autoanticorpi. Ad esempio, vengono normalmente richiesti un pannello di 4-6 autoanticorpi e gli anti-ENA (antigeni nucleari estraibili). Dai risultati di questo pannello di autoanticorpi è possibile determinare la presenza di un particolare disordine autoimmune.
L’interpretazione dei risultati relativi ai test degli autoanticorpi richiede particolare attenzione e contestualizzazione. Questo perché non tutte le patologie autoimmuni sono caratterizzate dalla presenza di quantità rilevabili di autoanticorpi. Il clinico pertanto nell’interpretazione dei risultati e formulazione della diagnosi, deve sempre tenere conto della storia personale e clinica del paziente, oltre che dei segni e sintomi presenti.
Panoramica | Perché viene eseguito il test? | Esempi | Pagine correlate
Esempi di autoanticorpi
Autoanticorpi sistemici
La lista sottostante include alcuni autoanticorpi utilizzati nella diagnosi di patologie sistemiche autoimmuni. Queste patologie possono essere associate a segni e sintomi di infiammazione in tutto l’organismo.
Autoanticorpi organo-specifici
Sono riportati alcuni esempi di autoanticorpi associati con alcuni organi o apparati.
Coagulazione
Sistema endocrino
Sistema gastrointestinale
Tiroide
Fegato
Rene
Muscolo
In questo sito
Test: “riferirsi alla pagina precedente”
Patologie: Malattie autoimmuni
Altrove nel web
American College of Rheumatology
American Autoimmune Related Diseases Association
National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases: Autoimmune Diseases
Vasculitis Foundation
Womenshealth.gov: Autoimmune Diseases, Frequently Asked Questions
MedlinePlus Medical Encyclopedia: Immune Response
NOTA: Questa sezione è basata sulla ricerca che utilizza le fonti qui citate insieme all’esperienza collettiva della Revisione Editoriale di Lab Tests Online. Questa sezione è periodicamente rivista dalla Revisione Editoriale e può essere aggiornata come risultato della revisione. Ogni nuova fonte citata sarà aggiunta alla lista e distinta dalle fonti originali.
Fonti utilizzate nella revisione corrente
NIH. Press Release. NIH study shows 32 million Americans have autoantibodies that target their own tissues. Friday, January 13, 2012. Available online at http://www.nih.gov/news/health/jan2012/niehs-13.htm throughhttp://www.nih.gov. Accessed October 2014.
Fonti utilizzate nelle precedenti revisioni
Thomas, Clayton L., Editor (1997). Taber's Cyclopedic Medical Dictionary. F.A. Davis Company, Philadelphia, PA [18th Edition].
Pagana, Kathleen D. & Pagana, Timothy J. (2001). Mosby's Diagnostic and Laboratory Test Reference 5th Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO.
What is Wegener's Granulomatosis. Wegener's Granulomatosis Association [On-line information]. Available online at http://www.wgassociation.org/aboutwg/whatis_wg.shtml through http://www.wgassociation.org.
Abdou, N. (1992 July 20). Anti-Neutrophilic Cytoplasmic Antibodies (ANCA) in Wegener's Granulomatosis. Wegener's Granulomatosis Association [On-line information]. Available online at http://www.wgassociation.org/aboutwg/anca_in_wg.html through http://www.wgassociation.org.
Anti-Nuclear Antibody (ANA), IgG. ARUP's Guide to Clinical Laboratory Testing (CLT) [On-line information]. Available online at http://www.aruplab.com/guides/clt/tests/clt_al60.htm#1142326 through http://www.aruplab.com.
Extractable Nuclear Antigen (ENA) Antibodies (RNP, Smith, Scleroderma, SSA, and SSB). ARUP's Guide to Clinical Laboratory Testing (CLT) [On-line information]. Available online at http://www.aruplab.com/guides/clt/tests/clt_a222.htm#1148141 throughhttp://www.aruplab.com.
Lahita, R. What is Lupus? Lupus Foundation of America [On-line information]. Available online at http://www.lupus.org/education/whatis.html through http://www.lupus.org.
Sjögren's syndrome. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online at http://www.ehendrick.org/healthy/ through http://www.ehendrick.org.
Systemic lupus erythematosus. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online at http://www.ehendrick.org/healthy/001323.htm through http://www.ehendrick.org.
Scleroderma. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online at http://www.ehendrick.org/healthy/ through http://www.ehendrick.org.
Vasculitis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online throughhttp://www.ehendrick.org/healthy/.
Polymyositis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online throughhttp://www.ehendrick.org/healthy/.
Wegener's granulomatosis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online through http://www.ehendrick.org/healthy/.
Ankylosing spondylitis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online through http://www.ehendrick.org/healthy/.
HLA-B27. ARUP's Guide to Clinical Laboratory Testing (CLT) [On-line information]. Available online at http://www.aruplab.com/guides/clt/tests/clt_a287.htm#1195370 through http://www.aruplab.com.
Scleroderma (Scl-70) (ENA) Antibody, IgG. ARUP's Guide to Clinical Laboratory Testing (CLT) [On-line information]. Available online at http://www.aruplab.com/guides/clt/tests/clt_182b.htm#1147337 through http://www.aruplab.com.
Locke, J. (1999 June). Strategic Directions, Update on Autoimmune Disease. Clinical Laboratory Strategies, AACC [Newsletter]. Prepublication version available from Jalane, jtechwriter@yahoo.com.
Diagnosis, Symptoms, and Treatment. Spondylitis Association of America [On-line information]. vailable online at http://www.spondylitis.org/html/htmlpages.asp?load=diagnosis_what.htm through http://www.spondylitis.org.
(2001 June). Diagnosing SLE: what UPCMD.com says. CAP Today, In the News [On-line information]. Available online at http://www.cap.org/captoday/archive/2001/feat3_0601.html through http://www.cap.org.
Mayo Clinic Staff (2003 June 05). Ankylosing spondylitis. MayoClinic.com, Diseases and Conditions [On-line information]. Available online at http://www.mayoclinic.com/invoke.cfm?id=DS00483 through http://www.mayoclinic.com.
Rheumatoid arthritis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online through http://www.ehendrick.org/healthy/.
Kovacs, B. (2001 November 29, Updated). Reiter's syndrome. MEDLINEplus Health Information, Medical Encyclopedia [On-line information]. Available online at http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000440.htm.
Milone, M. (2001 November 19, Updated). Histocompatibility antigens. MEDLINEplus Health Information, Medical Encyclopedia [On-line information]. Available online at http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003550.htm.
Milone, M. (2001 December 5, Updated). HLA-B27 antigen. MEDLINEplus Health Information, Medical Encyclopedia [On-line information]. Available online at http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003551.htm.
Mateson III, F. (2002 February 22, Updated). Immunological blood tests. University of Washington, Orthopaedics and Sports Medicine [On-line information]. Available online at http://www.orthop.washington.edu/arthritis/living/labtests/03 throughhttp://www.orthop.washington.edu.
Dunkin, M. et. al (2002 January). National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases, NIH Publication No. 02-4858 [On-line information]. Available online at http://www.niams.nih.gov/hi/topics/autoimmune/autoimmunity.htm throughhttp://www.niams.nih.gov.
Pagana, Kathleen D. & Pagana, Timothy J. (© 2007). Mosby’s Diagnostic and Laboratory Test Reference 8th Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO.
(2002, Currently being updated). Questions and Answers about Autoimmunity. National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (NIAMS) [On-line information]. Available online at http://www.niams.nih.gov/hi/topics/autoimmune/autoimmunity.htm through http://www.niams.nih.gov. Accessed on 2/18/07.
(2007 February 02, Updated). Autoimmune Disorders. MedlinePlus [On-line information]. Available online athttp://www.nlm.nih.gov/medlineplus/autoimmunediseases.html. Accessed on 2/18/07.
Womenshealth.gov. Autoimmune Diseases: Frequently Asked Questions. Available online at http://womenshealth.gov/faq/autoimmune-diseases.cfm#f through http://womenshealth.gov. Accessed March 2011.
The Lupus Site. Information on systemic lupus. Available online at http://www.uklupus.co.uk/antidna.html throughhttp://www.uklupus.co.uk. Accessed March 2011.
Migliorini P, Baldini C, Rocchi V, Bombardieri S. Anti-Sm and anti-RNP antibodies. Autoimmunity. 2005 Feb;38(1):47-54. Available online at http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15804705 through http://www.ncbi.nlm.nih.gov. Accessed March 2011.
Pagana, Kathleen D. & Pagana, Timothy J. (2010). Mosby's Manual of Diagnostic and Laboratory Tests Fourth Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO. Pg. 80, 82, 91.
*BRPAGE*
FONTE ARTICOLO: http://www.labtestsonline.it/autoanticorpi.html
![]() |
FONTE IMMAGINE: http://jacksanfernandes.com |
Panoramica
Cosa sono gli autoanticorpi?
Gli autoanticorpi sono anticorpi (proteine) in grado di riconoscere e reagire erroneamente con tessuti e organi cosiddetti “self”, ossia dell’organismo di appartenenza. Nel caso in cui il sistema immunitario di una persona non sia più in grado di distinguere tra “self” e “non-self”, può produrre uno o più autoanticorpi.
In genere il sistema immunitario è in grado di discriminare tra elementi estranei all’organismo (non-self) e quelli appartenenti allo stesso (self). Pertanto è in grado di reagire e innescare una risposta immunitaria solamente in caso di esposizione a elementi “non-self”, come nel caso di batteri o virus. Se il meccanismo di discriminazione tra elementi “self” e “non-self” cessa di funzionare correttamente, il sistema immunitario può cominciare a produrre anticorpi diretti contro le cellule e i tessuti dell’organismo di appartenenza. Vengono così scatenate delle risposte infiammatorie con conseguente danneggiamento e/o disfunzione d’organo o sistemica e la comparsa dei caratteristici segni e sintomi di un disordine autoimmune.
Alcuni autoanticorpi non sono direttamente responsabili del danneggiamento tissutale ma sono parte di una complessa risposta immunitaria inappropriata che determina l’innesco di una reazione infiammatoria e quindi danneggiamento. La loro presenza nel sangue è indicativa della presenza di un disordine autoimmune, come accade nella malattia celiaca o nel diabete di tipo 1.
Le cause eziologiche dello sviluppo dell’autoimmunità non sono ancora del tutto chiarite. Sebbene non sia ancora stata provata una stretta connessione tra di essi, sembra che in molti casi la produzione di autoanticorpi sia dovuta ad una predisposizione genetica associata all’esposizione a promotori ambientali, come alcuni agenti virali, o l’esposizione prolungata ad alcune sostanze chimiche tossiche. Sembra anche essere presente una familiarità per la predisposizione ai disordini autoimmuni, anche se non necessariamente tutti i componenti della famiglia sviluppano un disordine autoimmune o comunque lo stesso tipo di autoimmunità. Poiché questo tipo di patologie si manifesta prevalentemente nelle donne in età fertile, i ricercatori hanno anche ipotizzato che alla base dei meccanismi di sviluppo dell’autoimmunità possa esserci anche una componente ormonale.
Un recente studio effettuato negli Stati Uniti, ha rilevato la presenza di autoanticorpi in più di 32 milioni di persone. Gli autoanticorpi più comuni sono risultati essere gli ANA (anticorpi anti-nucleo), in particolare nelle donne, in persone anziane e in persone di origine afro-americana.
Il tipo e l’entità della patologia autoimmune sviluppata dipende dal tipo di organo o tessuto verso il quale gli autoanticorpi sono diretti:
- Le patologie autoimmuni causate da autoanticorpi diretti verso un singolo organo, come la malattia di Graves o la tiroidite di Hashimoto, sono generalmente di più facile diagnosi. Le persone affette da queste patologie infatti mostrano frequentemente segni e sintomi correlati alla disfunzione dell’organo interessato.
- Le patologie autoimmuni dovute alla presenza di autoanticorpi sistemici, che quindi colpiscono più organi e tessuti, sono invece più difficili da diagnosticare. Generalmente in questo tipo di disordini i segni e sintomi sono molteplici e aspecifici e possono includere dolore articolare simile all’artrite, senso di fatica, febbre, eruzioni cutanee, sintomi analoghi al raffreddore o all’allergia, perdita di peso e debolezza muscolare. Alcune persone possono sviluppare vasculite o anemia. I segni e sintomi possono variare da persona a persona e nel tempo, assottigliandosi e riapparendo in maniera inaspettata. A complicare la situazione, molte persone hanno uno o più autoanticorpi e uno o più disordini autoimmuni. Esistono poi persone che, pur essendo affette da una patologia autoimmune, non hanno livelli rilevabili di autoanticorpi. Pertanto questo tipo di patologie sono spesso di difficile diagnosi.
Perché e quando viene eseguito il test di ricerca/misura degli autoanticorpi?
Il test degli autoanticorpi, insieme alle radiografie o altre metodiche di diagnostica per immagini e alle biopsie, viene utilizzato come supporto alla diagnosi dei disordini autoimmuni. In alcuni casi vengono utilizzati per valutare la gravità della patologia, monitorare l’efficacia terapeutica o la progressione della malattia.
Il test degli autoanticorpi può essere richiesto nel caso in cui una persona mostri sintomi di artrite cronica progressiva, febbre, senso di fatica, debolezza muscolare e/o eruzioni cutanee difficilmente imputabili ad altre cause.
Uno dei test più comunemente richiesti è il test ANA (anticorpi anti-nucleo). Gli ANA possono essere positivi in una grande varietà di patologie autoimmuni, incluso il lupus, la sindrome Sjögren, l’artrite reumatoide e l’epatite autoimmune. In presenza di un risultato positivo per gli anticorpi ANA, per la formulazione di una diagnosi vengono eseguiti anche ulteriori test per la ricerca di altri autoanticorpi. Ad esempio, vengono normalmente richiesti un pannello di 4-6 autoanticorpi e gli anti-ENA (antigeni nucleari estraibili). Dai risultati di questo pannello di autoanticorpi è possibile determinare la presenza di un particolare disordine autoimmune.
L’interpretazione dei risultati relativi ai test degli autoanticorpi richiede particolare attenzione e contestualizzazione. Questo perché non tutte le patologie autoimmuni sono caratterizzate dalla presenza di quantità rilevabili di autoanticorpi. Il clinico pertanto nell’interpretazione dei risultati e formulazione della diagnosi, deve sempre tenere conto della storia personale e clinica del paziente, oltre che dei segni e sintomi presenti.
Panoramica | Perché viene eseguito il test? | Esempi | Pagine correlate
Esempi di autoanticorpi
Autoanticorpi sistemici
La lista sottostante include alcuni autoanticorpi utilizzati nella diagnosi di patologie sistemiche autoimmuni. Queste patologie possono essere associate a segni e sintomi di infiammazione in tutto l’organismo.
- Anticorpi anti-nucleo (Antinuclear Antibodies; ANA)
- Anticorpi Anti-citoplasma dei Neutrofili (Antineutrophil Cytoplasmic Antibodies; ANCA)
- Anticorpi anti-DNA a doppia elica (Anti-Double Stranded DNA; anti-dsDNA)
- Anticorpi anti-centromero (Anticentromere Antibodies; ACA)
- Anticorpi anti-istone
- Anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato (Cyclic Citrullinated Peptide Antibodies; CCP)
- Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (ENA; ad esempio anti-SS-A (Ro) and anti-SS-B (La), anti-RNP, anti-Jo-1, anti-Sm, Scl-70)
- Fattore reumatoide (Rheumatoid Factor; RF)
Autoanticorpi organo-specifici
Sono riportati alcuni esempi di autoanticorpi associati con alcuni organi o apparati.
Coagulazione
- Anticorpi anti-cardiolipina
- Anticorpi anti-beta-2 glicoproteina 1
- Anticorpi anti-fosfolipidi (Antiphospholipid Antibodies; APA)
- Lupus anticoagulants (LA)
Sistema endocrino
- Autoanticorpi correlati al diabete
Sistema gastrointestinale
- Anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (Anti-Tissue Transglutaminase; anti-tTG)
- Anticorpi anti-gliadina (Anti-Gliadin Antibodies; AGA)
- Anticorpi anti-fattore intrinseco
- Anticorpi anti-cellule parietali
Tiroide
- Anticorpi anti-tiroide (ad esempio anti-TPO, anti-recettore del TSH)
Fegato
- Anticorpi anti-muscolo liscio (Smooth Muscle Antibodies; SMA)
- Anticorpi anti-mitocondriali (Antimitochondrial Antibodies; AMA)
- Anticorpi anticorpi anti microsomi epato-renali di tipo 1 (Liver Kidney Microsome Type 1 Antibodies; anti-LKM-1)
Rene
- Anticorpi anti-membrana basale glomerulare (Anti-Glomerular Basement Membrane; GBM)
Muscolo
- Anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina (Acetylcholine Receptor; AChR)
In questo sito
Test: “riferirsi alla pagina precedente”
Patologie: Malattie autoimmuni
Altrove nel web
American College of Rheumatology
American Autoimmune Related Diseases Association
National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases: Autoimmune Diseases
Vasculitis Foundation
Womenshealth.gov: Autoimmune Diseases, Frequently Asked Questions
MedlinePlus Medical Encyclopedia: Immune Response
NOTA: Questa sezione è basata sulla ricerca che utilizza le fonti qui citate insieme all’esperienza collettiva della Revisione Editoriale di Lab Tests Online. Questa sezione è periodicamente rivista dalla Revisione Editoriale e può essere aggiornata come risultato della revisione. Ogni nuova fonte citata sarà aggiunta alla lista e distinta dalle fonti originali.
Fonti utilizzate nella revisione corrente
NIH. Press Release. NIH study shows 32 million Americans have autoantibodies that target their own tissues. Friday, January 13, 2012. Available online at http://www.nih.gov/news/health/jan2012/niehs-13.htm throughhttp://www.nih.gov. Accessed October 2014.
Fonti utilizzate nelle precedenti revisioni
Thomas, Clayton L., Editor (1997). Taber's Cyclopedic Medical Dictionary. F.A. Davis Company, Philadelphia, PA [18th Edition].
Pagana, Kathleen D. & Pagana, Timothy J. (2001). Mosby's Diagnostic and Laboratory Test Reference 5th Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO.
What is Wegener's Granulomatosis. Wegener's Granulomatosis Association [On-line information]. Available online at http://www.wgassociation.org/aboutwg/whatis_wg.shtml through http://www.wgassociation.org.
Abdou, N. (1992 July 20). Anti-Neutrophilic Cytoplasmic Antibodies (ANCA) in Wegener's Granulomatosis. Wegener's Granulomatosis Association [On-line information]. Available online at http://www.wgassociation.org/aboutwg/anca_in_wg.html through http://www.wgassociation.org.
Anti-Nuclear Antibody (ANA), IgG. ARUP's Guide to Clinical Laboratory Testing (CLT) [On-line information]. Available online at http://www.aruplab.com/guides/clt/tests/clt_al60.htm#1142326 through http://www.aruplab.com.
Extractable Nuclear Antigen (ENA) Antibodies (RNP, Smith, Scleroderma, SSA, and SSB). ARUP's Guide to Clinical Laboratory Testing (CLT) [On-line information]. Available online at http://www.aruplab.com/guides/clt/tests/clt_a222.htm#1148141 throughhttp://www.aruplab.com.
Lahita, R. What is Lupus? Lupus Foundation of America [On-line information]. Available online at http://www.lupus.org/education/whatis.html through http://www.lupus.org.
Sjögren's syndrome. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online at http://www.ehendrick.org/healthy/ through http://www.ehendrick.org.
Systemic lupus erythematosus. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online at http://www.ehendrick.org/healthy/001323.htm through http://www.ehendrick.org.
Scleroderma. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online at http://www.ehendrick.org/healthy/ through http://www.ehendrick.org.
Vasculitis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online throughhttp://www.ehendrick.org/healthy/.
Polymyositis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online throughhttp://www.ehendrick.org/healthy/.
Wegener's granulomatosis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online through http://www.ehendrick.org/healthy/.
Ankylosing spondylitis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online through http://www.ehendrick.org/healthy/.
HLA-B27. ARUP's Guide to Clinical Laboratory Testing (CLT) [On-line information]. Available online at http://www.aruplab.com/guides/clt/tests/clt_a287.htm#1195370 through http://www.aruplab.com.
Scleroderma (Scl-70) (ENA) Antibody, IgG. ARUP's Guide to Clinical Laboratory Testing (CLT) [On-line information]. Available online at http://www.aruplab.com/guides/clt/tests/clt_182b.htm#1147337 through http://www.aruplab.com.
Locke, J. (1999 June). Strategic Directions, Update on Autoimmune Disease. Clinical Laboratory Strategies, AACC [Newsletter]. Prepublication version available from Jalane, jtechwriter@yahoo.com.
Diagnosis, Symptoms, and Treatment. Spondylitis Association of America [On-line information]. vailable online at http://www.spondylitis.org/html/htmlpages.asp?load=diagnosis_what.htm through http://www.spondylitis.org.
(2001 June). Diagnosing SLE: what UPCMD.com says. CAP Today, In the News [On-line information]. Available online at http://www.cap.org/captoday/archive/2001/feat3_0601.html through http://www.cap.org.
Mayo Clinic Staff (2003 June 05). Ankylosing spondylitis. MayoClinic.com, Diseases and Conditions [On-line information]. Available online at http://www.mayoclinic.com/invoke.cfm?id=DS00483 through http://www.mayoclinic.com.
Rheumatoid arthritis. Hendrick Health System, AceessMed Online Health Information Library [On-line information]. Available online through http://www.ehendrick.org/healthy/.
Kovacs, B. (2001 November 29, Updated). Reiter's syndrome. MEDLINEplus Health Information, Medical Encyclopedia [On-line information]. Available online at http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000440.htm.
Milone, M. (2001 November 19, Updated). Histocompatibility antigens. MEDLINEplus Health Information, Medical Encyclopedia [On-line information]. Available online at http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003550.htm.
Milone, M. (2001 December 5, Updated). HLA-B27 antigen. MEDLINEplus Health Information, Medical Encyclopedia [On-line information]. Available online at http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003551.htm.
Mateson III, F. (2002 February 22, Updated). Immunological blood tests. University of Washington, Orthopaedics and Sports Medicine [On-line information]. Available online at http://www.orthop.washington.edu/arthritis/living/labtests/03 throughhttp://www.orthop.washington.edu.
Dunkin, M. et. al (2002 January). National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases, NIH Publication No. 02-4858 [On-line information]. Available online at http://www.niams.nih.gov/hi/topics/autoimmune/autoimmunity.htm throughhttp://www.niams.nih.gov.
Pagana, Kathleen D. & Pagana, Timothy J. (© 2007). Mosby’s Diagnostic and Laboratory Test Reference 8th Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO.
(2002, Currently being updated). Questions and Answers about Autoimmunity. National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (NIAMS) [On-line information]. Available online at http://www.niams.nih.gov/hi/topics/autoimmune/autoimmunity.htm through http://www.niams.nih.gov. Accessed on 2/18/07.
(2007 February 02, Updated). Autoimmune Disorders. MedlinePlus [On-line information]. Available online athttp://www.nlm.nih.gov/medlineplus/autoimmunediseases.html. Accessed on 2/18/07.
Womenshealth.gov. Autoimmune Diseases: Frequently Asked Questions. Available online at http://womenshealth.gov/faq/autoimmune-diseases.cfm#f through http://womenshealth.gov. Accessed March 2011.
The Lupus Site. Information on systemic lupus. Available online at http://www.uklupus.co.uk/antidna.html throughhttp://www.uklupus.co.uk. Accessed March 2011.
Migliorini P, Baldini C, Rocchi V, Bombardieri S. Anti-Sm and anti-RNP antibodies. Autoimmunity. 2005 Feb;38(1):47-54. Available online at http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15804705 through http://www.ncbi.nlm.nih.gov. Accessed March 2011.
Pagana, Kathleen D. & Pagana, Timothy J. (2010). Mosby's Manual of Diagnostic and Laboratory Tests Fourth Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO. Pg. 80, 82, 91.
*BRPAGE*
![]() |
FONTE ARTICOLO: http://www.labtestsonline.it/autoanticorpi.html |
FONTE ARTICOLO: http://www.labtestsonline.it/autoanticorpi.html