Fibromialgia: gli esami
Esami
![]() |
fonte immagine: http://www.rogaska.com/terme-spa |
Per ora, non c'è un test per diagnosticare la fibromialgia. La sindrome è generalmente diagnosticata attraverso la documentazione della storia clinica del paziente, escludendo disordini e malattie che possono simulare o esacerbare la fibromialgia, e utilizzando la definizione descritta dall'American College of Rheumatology (ACR) nel 1990. La definizione di fibromialgia include:
1. Una storia di dolore cronico esteso per almeno tre mesi in tutti e quattro i quadranti del corpo – quadrante superiore destro e sinistro e quadrante inferiore destro e sinistro; dolore nell'asse scheletrico (cervicale, sotto la spina, e/o petto)
2. Dolore in 11 su 18 punti sensibili, come misurato con la palpazione usando una forza di 4 Kg [Illustrazione della localizzazione dei punti sensibili; il test deve essere eseguito da un professionista]
Esami di laboratorio
I tests di laboratorio possono essere utili per aiutare a diagnosticare malattie con sintomi simili alla fibromialgia e a identificare disordini che possono coesistere con la fibromialgia, come l'artrite reumatoide, la sindrome di Sjogren, la malattia tiroidea, e il lupus. Generalmente non ha un costo/beneficio utile fare un screening approfondito. I tests che di solito possono essere richiesti sono:
I tests di laboratorio possono essere utili per aiutare a diagnosticare malattie con sintomi simili alla fibromialgia e a identificare disordini che possono coesistere con la fibromialgia, come l'artrite reumatoide, la sindrome di Sjogren, la malattia tiroidea, e il lupus. Generalmente non ha un costo/beneficio utile fare un screening approfondito. I tests che di solito possono essere richiesti sono:
- Pannello Metabolico Complessivo – per valutare elettroliti, proteine, funzionalità del fegato e del rene, calcio, e glucosio
- Emocromo completo – per ricercare anemia, anormalità delle cellule bianche e rosse del sangue
- TSH (Ormone Stimolante la Tiroide) e/o altri tests per la tiroide in quanto l'ipotiroidismo può causare sintomi simili alla fibromialgia
Alcuni tests di laboratorio molto specifici, come il dosaggio della Sostanza P (un neurosostanza che segnala al cervello la presenza di dolore), può essere usato nella ricerca per aiutare a cercare di capire meglio la causa e il decorso della fibromialgia, ma essi non sono per ora considerati clinicamente utili.
Esami strumentali
Occasionalmente, può essere richiesto un esame radiologico a scansione per aiutare ad escludere una malattia che causa sintomi simili alla fibromialgia, come la risonanza magnetica che aiuta ad identificare la sclerosi multipla.
fonte: http://www.labtestsonline.it/condition/Condition_Fibromyalgia.html?idx=3