"FORMICOLIO alle gambe", ossia PARESTESIE AGLI ARTI INFERIORI
Formicolio alle gambe
Il formicolio alle gambe (più tecnicamente, parestesia agli arti inferiori)
è un sintomo comune a un gran numero di condizioni patologiche più o
meno gravi; nella gran parte dei casi il problema è veramente di scarsa
importanza e assolutamente transitorio (spesso è da attribuirsi soltanto
a una postura
scorretta tenuta troppo a lungo), ma in determinate circostanze il
formicolio alle gambe può essere spia di un problema di una certa
gravità.
Il formicolio avvertito può essere più o meno intenso, talvolta è
associato a dolore; molte volte è associato a intorpidimento e a
un’alterazione della sensibilità; in alcuni casi è continuo, in altri
casi è pulsante e in altri ancora si può avvertire una sensazione simile
a quella che potrebbero dare diversi aghi che pungono la pelle.
Formicolio alle gambe: le cause
Come già accennato nella prima parte dell’articolo, il più delle
volte il formicolio alle gambe non deve destare preoccupazione; nella
gran parte dei casi, infatti, il problema è originato dal fatto che si
ha una transitoria mancanza dell’afflusso del sangue a livello degli
arti inferiori; questo può accadere quando si tengono le gambe
incrociate molto a lungo senza effettuare movimenti oppure perché
abbiamo assunto una posizione particolare durante il riposo notturno.
In altre circostanze però il formicolio alle gambe è causato da
problemi ben più seri di un’errata postura e nel caso in cui tale
sintomo dovesse essere percepito di frequente e dovesse avere una durata
di alcuni minuti è opportuno un consulto con il proprio medico curante
che predisporrà le indagini diagnostiche del caso.
Il formicolio alle gambe infatti può essere uno dei sintomi, talvolta
premonitori, di particolari condizioni o patologie importanti quali,
per esempio, anemia sideropenica, aterosclerosi, carenza di determinate
vitamine, chemioterapia, compromissione nervosa, convulsioni, danno
neurologico indotto da sostanze tossiche, embolia arteriosa, epilessia,
ernia del disco, ictus cerebrale, infezioni da herpes virus, mielite
trasversa, neuropatie, nevralgia del nervo sciatico, polinevrite
idiopatica, radioterapia, sclerosi multipla, sindrome delle gambe senza
riposo, spondilosi cervicale, zoppia intermittente.
L’anemia sideropenica può restare a lungo
silente e non dare alcun sintomo o segno particolare; man mano che si
registra un aggravamento della patologia, si possono iniziare ad
avvertire vari problemi fra i quali il formicolio agli arti inferiori.
L’aterosclerosi è una seria patologia che
dà luogo a sintomi di una certa importanza; fra questi rientrano anche i
formicolii alle gambe e in diverse parti del corpo.
Il formicolio alle gambe può essere il sintomo di una carenza vitaminica; spesso è legato a un deficit di cobalamine (un gruppo di sostanze al quale ci si riferisce spesso con la dizione generica di vitamina B12).
Gli effetti collaterali della chemioterapia
possono essere veramente molti; alcuni di essi particolarmente pesanti e
fastidiosi (perdita di capelli, nausea, vomito); a seconda dei farmaci
chemioterapici assunti, si possono avvertire anche formicolii agli arti
inferiori e a quelli superiori. Lo stesso può dirsi riguarda ai
trattamenti di radioterapia.
La compromissione di uno o più nervi che si
trovano lungo la colonna vertebrale dà origine a numerosi sintomi; fra
quelli quasi sempre presenti vi sono i formicolii agli arti inferiori.
Il formicolio alle gambe è spesso riferito come sintomo premonitore di crisi epilettiche e convulsioni.
L’intossicazione da sostanze tossiche (per esempio alcol e metalli pesanti) può causare danni neurologici che danno luogo a una sintomatologia piuttosto variegata fra cui anche i formicolii agli arti inferiori e superiori.
L’embolia arteriosa annovera fra i suoi sintomi caratteristici i formicolii e l’intorpidimento. Lo stesso può dirsi dell’ernia del disco; in quest’ultimo caso, il formicolio tende spesso a degenerare in una sensazione dolorosa talvolta particolarmente intensa.
Il formicolio alle gambe e quello alle mani è uno dei sintomi premonitori di un ictus cerebrale.
Le infezioni da herpes virus causano spesso
intorpidimento e formicolii nella zona interessata dal processo
infettivo; generalmente si tratta di sintomi anticipatori delle
manifestazioni ben più pesanti che caratterizzano le infezioni erpetiche
(eruzione cutanea, dolore intensissimo nella parte colpita, sensazione
di malessere generale, brividi, febbre, mal di testa e mal di stomaco).
La mielite trasversa è una rara patologia
del sistema nervoso centrale; causa danni importanti a livello del
midollo spinale e dà luogo a una sintomatologia piuttosto variegata; fra
i sintomi sempre presenti si registrano proprio i formicolii alle
gambe.
Nelle neuropatie, i segni e i sintomi di
tipo sensitivo sono estremamente variegati; generalmente insorgono in
modo lento, e possono avere carattere di saltuarietà; spesso vengono
inizialmente sottovalutati e possono manifestarsi sotto forma di dolore
più o meno intenso, bruciore, formicolii agli arti, torpore, scariche
elettriche, punture di spillo, sensazione di arto freddo ecc.
I formicolii alle gambe sono spesso presenti nel caso di nevralgia del nervo sciatico (patologia comunemente più nota come sciatica); lo stesso vale per la polinevrite idiopatica (nota anche come sindrome di Guillain-Barré).
La sclerosi multipla è una grave patologia
che, fra le altre cose, provoca parestesie in molte parti del corpo e
gli arti inferiori non sono risparmiati.
La sindrome delle gambe senza riposo (anche mioclono notturno)
è una patologia che interessa soprattutto le donne; è caratterizzata,
fra le altre cose, dalla necessità di muovere gli arti associata spesso a
parestesie degli arti (soprattutto quelli inferiori).
La spondilosi cervicale dà quasi sempre
luogo a formicolii; più spesso questi interessano gli arti superiori, ma
nei casi più severi anche le gambe risultano interessate dal problema.
Fra i sintomi secondari della zoppia intermittente (patologia nota anche come claudicatio intermittens) ricorrono spesso i formicolii alle gambe.
Formicolio alle gambe: cosa fare

Considerando che le condizioni patologiche che possono dare
formicolio agli arti inferiori sono, come abbiamo visto, veramente
numerose e molto diverse fra loro, è necessario effettuare alcune
analisi in grado di dare delle risposte. Quelle più utilizzate quando il
soggetto avverte formicolii di una certa intensità che si protraggono
abbastanza a lungo (alcuni minuti) sono le seguenti:
- analisi del sangue (emocromo completo, elettroliti, livelli delle vitamine, ricerca di metalli pesanti e test della funzionalità tiroidea)
- angiogramma
- ecografia dei vasi sanguigni del collo
- elettromiografia e test di conduzione nervosa
- rachicentesi
- radiografia delle gambe
- risonanza magnetica nucleare (cranio e colonna vertebrale)
- tomografia assistita dal computer (cranio e colonna vertebrale).
Si tratta di esami diagnostici grazie ai quali è possibile
individuare la presenza di varie patologie, fra cui tutte quelle che
abbiamo menzionato nel paragrafo precedente.
Formicolio alle gambe: il trattamento
Il trattamento del formicolio alle gambe è ovviamente subordinato
alla terapia che verrà intrapresa per curare la patologia sottostante.