la Quercetina #PREVENZIONE
- alcune tirosin-chinasi (TK), incluso il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR);
- alcune proteine chinasi calcio-fosfolipide dipendente (PKCs);
- la 5-lipossigenasi (che produce i leucotrieni, mediatori dell'infiammazione dell'asma);
- la fosfolipasi A2, che degrada i lipidi di membrana generando acido arachidonico, che viene poi trasformato in prostaglandine, coinvolte nell'infiammazione;
- l'ornitina decarbossilasi (ODC) che produce le poliammine, notoriamente coinvolte nella proliferazione cellulare;
- le chinasi dei fosfoinositidi PI3K e PI4P-5K, coinvolte nelle risposte proliferative innescate dalle via mitogeniche della traduzione del segnale.
La quercetina è inoltre un antiossidante naturale: ha proprietà antiossidanti, anticancerogene, antivirali. Tra le sue funzioni più importanti vi sono:
- ripristinare il tocoferolo (Vitamina E), dopo che questo si è trasformato in radicale libero (tocoferil-radicale),
- disintossicare la cellula dal superossido e
- frenare la produzione di ossido nitrico durante le infiammazioni.
Alimenti particolarmente ricchi di quercetina sono:
- il cappero (è la pianta che ne contiene la maggior quantità rispetto al peso), il levistico
- l'uva rossa e il vino rosso, arance, mandarini, clementine, la cipolla rossa, il tè verde,
- il mirtillo, la mela, la propoli, il sedano, amarene, olive, nella camomilla,
- il ginko biloba, il finocchio.
Questo flavonoide così come i bioflavonoidi esperidina, rutina, narangina, è un importante "detergente" per il nostro corpo, in quanto passando attraverso di esso ci libera dai radicali liberi che possono causare dei danni cellulari anche gravi.
La riduzione del rischio cardiovascolare può essere favorita dall'attività antiaggregante piastrinica ed antitrombotica della quercetina.
L'attività antiaggregante piastrinica ed antitrombotica impone cautela nell'uso della quercetina (come INTEGRATORE) da parte di pazienti in cura con antiaggreganti piastrinici (Aspirinetta, CardioAspirin) ed anticoagulanti orali (Coumadin, Sintrom).
Anche le donne in gravidanza devono astenersi dall’assunzione dell’integratore di quercetina