NEVRALGIA OCCIPITALE E FIBROMIALGIA: POSSIBILI ASSOCIAZIONI
premessa: anatomia
Nervo grande occipitale
Il
nervo grande occipitale, o nervo di Arnold, è il ramo dorsale del
secondo nervo cervicale (C2), quindi è un nervo misto (prevalentemente
sensitivo).
Nel suo percorso si divide in due rami:
- ramo laterale: innerva il muscolo lunghissimo della testa e il muscolo splenio della testa
- ramo mediale: si anastomizza con i rami di C1 e C3; innerva sia il muscolo obliquo inferiore della testa e i muscoli semispinali della testa che la cute della regione occipitale
Nel suo percorso si divide in due rami:
- ramo laterale: innerva il muscolo lunghissimo della testa e il muscolo splenio della testa
- ramo mediale: si anastomizza con i rami di C1 e C3; innerva sia il muscolo obliquo inferiore della testa e i muscoli semispinali della testa che la cute della regione occipitale
Nervo piccolo occipitale
Il nervo piccolo occipitale è un nervo cutaneo che origina dall'ansa cervicale media del plesso cervicale. È costituito da fibre provenienti da C2.
Il nervo raggiunge il margine posteriore dello sternocleidomastoideo
e si fa ascendente seguendo il margine stesso, fino a farsi
superficiale e distribuirsi alla cute delle regioni mastoidea e
occipitale. Si anastomizza con il grande occipitale, il grande auricolare e con l'auricolare posteriore del faciale.
![]() |
Dettaglio dell'anatomia laterale del cranio (immagine di |
vedi anche articolo:nevralgia di Arnold
https://comitatofibromialgia.blogspot.com/2018/12/nevralgia-di-arnold-o-nevralgia.html